Piatti selezionati per voi dallo chef:
Cozze
Taglioilini allo scoglio
Fritto misto
Acqua e caffè compreso
(vino escluso)
a persona
a persona
Crostacei, pescati, ostrica e le nostre maionesi
Servita con cipolla caramellata all’aceto balsamico di Modena e granella di pistacchio e grissimo aromatizzato
Con pomodorini ciliegini, basilico e maionese allo spinacino
servito con maionese alla barbabietola e burratina
Servito con le nostre maionesi
LO SAPEVI CHE...
Il Mazzancolle Blu della Nuova Caledonia viene allevato sulla costa della Nuova Caledonia, uno dei siti Patrimonio mondiale dell’Unesco dove si trova la più grande laguna del mondo, portando con sé tutte le caratteristiche di un’area incontaminata e di assoluta biodiversità del nostro pianeta. Viene allevato in modo integrato con l’ambiente, rispettando la sua crescita ed il suo ciclo vitale trattandosi di una specie tra le più pregiate e rare al mondo.
Con pomodorini ciliegini, basilico e maionese allo spinacino
Con pomodorini ciliegini, basilico e maionese allo spinacino
Servito con philadelphia alle erbe e lattuga di mare croccante
LO SAPEVI CHE...
Il Lucioperca è uno dei pesci d’acqua dolce più apprezzati in Europa: forse per merito delle sue carni, consistenti ma tenere e dal sapore di pesce molto delicato ma per nulla insipido.
La Trota Fario è un pesce di acqua dolce della famiglia dei Salmonidi, ha una carne bianca molto magra e dal sapore molto delicato. È la specie più pregiata di trota ed allevata in acque fredde, presenta colore e striature variabili e la classica puntinatura arancione lungo i fianchi
Con maionese all’aglio nero, grissino aromatizzato e lattuga di mare croccante
Servita con maionese alla barbabietola, grissino aromatizzato e cipolla in agrodolce
LO SAPEVI CHE...
Con la sua delicata ma consistente carne bianca/rosea, il Centrolofo Viola ha un sapore delicato, unico nel suo genere, che lo rende adatto a molte preparazioni. È una specie molto rara che predilige le acque profonde, questo pesce vive nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo in una zona che va dalla superficie (per gli esemplari più giovani) fino a 250 metri di profondità, e in alcune circostanze può persino raggiungere i 700 metri.
Il Moro Oceanico chiamato anche Glacier 51, è un pesce unico nel suo genere, uno dei più apprezzati per via delle sue carni bianche come la neve e le particolarissime squame che rivelano un sapore pulito e dolce, con un elegante equilibrio di gusto e consistenza. Si tratta di un pesce che viene pescato a 2.000 metri di profondità nelle acque ghiacciate sub-antartiche, nei pressi dell’isola Heard dove sorge il ghiacciaio 51, da cui il pesce prende il nome lo sapevi che... grissino aromatizzato e cipolla in agrodolce
Cozze, calamari e crostacei
Su crema di topinambur al timo e chips
In salsa rosa al brandy e paprika affumicata
Servito con rucola
Mozzarella di Bufala
Gambero rosso crudo, crostacei in cottura, polvere di gambero rosa e scampi
Con baccalà, burro, timo e pomodorini confit
Con pomodorini freschi, mozzarella e basilico
Penne o spaghetti
Penne o spaghetti
Penne o spaghetti
Cotto a bassa temperatura servito su pappa al pomodoro e polvere di olive taggiasche
Con spinaci saltati e pomodorini gialli
Ripieno di philadelphia alle erbe su crema di zucchine e menta
Servito con buerre blanc, carote caramellate e cipolla agrodolce
Servito con buerre blanc, carote caramellate e cipolla agrodolce
LO SAPEVI CHE...
Il Lucioperca è uno dei pesci d’acqua dolce più apprezzati in Europa: forse per merito delle sue carni, consistenti ma tenere e dal sapore di pesce molto delicato ma per nulla insipido
La Trota Fario è un pesce di acqua dolce della famiglia dei Salmonidi, ha una carne bianca molto magra e dal sapore molto delicato. È la specie più pregiata di trota ed allevata in acque fredde, presenta colore e striature variabili e la classica puntinatura arancione lungo i fianchi.
Lo Storione è uno dei più grandi pesci d’acqua dolce e salmastra diffusi in Europa. È famoso per offrire carni molto pregiate e caviale. Questo pesce frequenta fiumi a grande portata con correnti lente e profonde, fondali melmosi, ghiaiosi o sabbiosi. Prediligendo le buche più profonde dei fiumi.
Servito con beurre blanc, carote caramellate e cipolla agrodolce
LO SAPEVI CHE...
Con la sua delicata ma consistente carne bianca/rosea, il Centrolofo Viola ha un sapore delicato, unico nel suo genere, che lo rende adatto a molte preparazioni. È una specie molto rara che predilige le acque profonde, questo pesce vive nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo in una zona che va dalla superficie (per gli esemplari più giovani) fino a 250 metri di profondità, e in alcune circostanze può persino raggiungere i 700 metri.
Servito con maionese al cavolo viola e cipolla agrodolce
LO SAPEVI CHE...
Il Moro Oceanico chiamato anche Glacier 51, è un pesce unico nel suo genere, uno dei più apprezzati per via delle sue carni bianche come la neve e le particolarissime squame che rivelano un sapore pulito e dolce, con un elegante equilibrio di gusto e consistenza. Si tratta di un pesce che viene pescato a 2.000 metri di profondità nelle acque ghiacciate sub-antartiche, nei pressi dell’isola Heard dove sorge il ghiacciaio 51, da cui il pesce prende il nome lo sapevi che... grissino aromatizzato e cipolla in agrodolce
Consigliato per 2 persone
Bavarese al cioccolato bianco con cuore di namelaka al pistacchio
Panna cotta
Nutella - glassa alle fragole fresche
Cheesecake al caramello salato o Nutella
Sorbetto al limone
Tartelletta con crema diplomatica e frutta fresca
Tiramisù home made
Zonzelle con nutella
Nei prodotti alimentari possono essere presenti allergeni:
1. Cereali contenenti glutine e relativi prodotti
2. Crostacei e relativi prodotti
3. Uova e relativi prodotti
4. Pesce e relativi prodotti
5. Arachidi e relativi prodotti
6. Semi di soia e relativi prodotti
7. Latte e relativi prodotti (incluso il lattosio)
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle, nocciole, noci, anacardi, noce di Pecan, noce del Brasile, noci del Queensland e relativi prodotti
9. Sedano e relativi prodotti
10. Senape e relativi prodotti
11. Semi di sesamo e relativi prodotti
12. Diossido di zolfo e solfini a concentrazione maggiori di 10 mg/Kg o 10 mg/litro riportati come So2
13. Lupino e relativi prodotti
14 Molluschi e relativi prodotti.
Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale di servizio.
Per qualsiasi informazione su sostanze e allergeni è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita, a richiesta, dal personale in servizio